Corso per Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità

(UNI EN ISO 9001:2015)

DURATA

2 giorni (16 ore), dalle ore 9.00 alle ore 18.00

STRUTTURA DEL CORSO

Lezione in aula; esercitazioni pratiche; casi studio

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

Al fine di garantire l’efficacia del corso, il numero limite di è 10 partecipanti

OBIETTIVI

  • Approfondire principi e requisiti della ISO 9001:2015 in relazione alle attività di audit sui Sistemi di Gestione per la Qualità
  • Fornire gli strumenti necessari per la gestione e conduzione degli audit interni, in accordo alla linea guida ISO 19011:2012
  • Comprendere il processo di audit e le interazioni con gli altri processi dei Sistemi di Gestione per la Qualità
  • Contestualizzare l’importanza degli audit e il ruolo degli auditor interni alla luce dei principi della ISO 9001:2015 e della ISO 19011:2012
  • Fornire informazioni sui passi successivi per la qualificazione come auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità, secondo i principali schemi di certificazione nazionali ed internazionali

PROGRAMMA

  • Nuovi requisiti della norma ISO 9001:2015; HLS (High Level Structure);
  • Gap Analysis dei singoli requisiti;
  • Campo di applicazione del Sistema Gestione Qualità (SGQ): contesto aziendale, parti interessate e loro esigenze/aspettative, gestione dei rischi (metodo FMEA) e opportunità
  • Cenni sulla linea guida UNI EN ISO 19011:12: tecniche e modalità di gestione degli audit (pianificazione, esecuzione, risultati audit e loro diffusione)
  • Il ruolo degli auditor interni: competenze, qualifiche e loro aggiornamento
  • Il ruolo degli Organismi di Certificazione
  • I Regolamenti Tecnici ACCREDIA
  • Esercitazioni pratiche

DESTINATARI

  • Referenti di organizzazioni già certificate o in via di certificazione che desiderino affrontare in autonomia gli audit interni.
  • Consulenti che desiderino offrire ai propri clienti il servizio di audit interno in autonomia.

PREREQUISITI

Conoscenza di base sulla normativa dei sistemi di gestione qualità e della linea guida ISO 19011:2012

MATERIALE DIDATTICO

  • Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso;
  • Materiale per le esercitazioni;
  • Folder contenete copia delle norme necessarie allo svolgimento della didattica, da restituire alla fine del corso

DOCENTE

Il corso viene svolto da un docente qualificato LATTANZIO Safety Quality Environment

ESAMI

Test di ingresso ed esami finali in forma scritta

ATTESTATI

Attestato di superamento di esame riconosciuto da AICQ SICEV in formato elettronico al superamento dell’esame finale;

Attestato di frequenza in formato elettronico in caso l’esame non venga superato.      

ISCRIZIONE

Partecipazione singola: € 350,00 + IVA.

Per le aziende non clienti è applicato uno sconto del 20% nel caso si iscrivano più persone

Per le aziende clienti l’iporto è di € 280,00 + IVA a partecipante. L’iscrizione va regolarizzata prima dell’avvio del corso.

MODALITÀ

In caso di interesse, inviare la scheda di iscrizione scaricabile a formazioneLSQE@lattanziokibs.com

Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma

EDIZIONI DEL CORSO

Milano 4/5 Ottobre 2017

Roma 8/9 Ottobre 2017

Bari 29/30 Novembre 2017

Udine 26/27 Ottobre 2017