Intervista a Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia
(20 dic 2016)
Per l’economia del Paese, la chimica è un settore fondamentale, motore di innovazione per tutti gli altri comparti e alla base di molteplici attività manifatturiere, dall’agroalimentare alla farmaceutica, dall’edilizia agli imballaggi, dall’aeronautica all’auto, al settore tessile, alla meccanica.
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha redatto per il biennio 2016-2018 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti.
La colpa del lavoratore eventualmente concorrente con quella dei garanti della sicurezza
(14 nov 2016)
La Corte suprema viene chiamata a valutare fino a che punto si può considerare abnorme il comportamento di un lavoratore che, “improvvisatosi” manutentore, si è infortunato cadendo da una scala che stava utilizzando per cui non sia da addebitare al suo datore di lavoro la responsabilità di quanto accadutogli.
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale nel comparto metalmeccanico
(02 nov 2016)
L’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale, sebbene questi carrelli siano apparentemente attrezzature di lavoro più semplici dei “classici” carrelli elevatori con conducente, può in realtà comportare vari rischi per gli operatori addetti che li utilizzano e per gli altri lavoratori che operano negli ambienti in cui questi carrelli manuali circolano.
Affidata ad ACCREDIA la siglatura della convenzione
(25 ott 2016)
ACCREDIA ha siglato una convenzione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Interno, con cui si affida all’Ente l’attività di verifica e accreditamento degli Organismi di valutazione della conformità che intendono essere notificati per la marcatura CE degli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e dei relativi dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione.
Intervista a Ilaria Dozzo, Funzionario Tecnico e Ispettrice ACCREDIA
(24 ott 2016)
Da un’attenzione primaria alla garanzia degli approvvigionamenti – ovvero alla garanzia di una quantità di cibo adeguata a soddisfare i bisogni essenziali – verso la fine degli anni 80 inizi anni 90, l’attenzione si è focalizzata sulla garanzia di sicurezza intesa come sicurezza igienico-sanitaria, ovvero assenza di impatti negativi sulla salute del consumatore.
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sicurezza delle macchine che, benché dotate per come progettate e assemblate della regolare marcatura CE garantita dal costruttore, abbiano provocato l’infortunio di un lavoratore che lavorava presso le stesse legato alla carenza delle misure previste dalle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.