• servizi online
  • area riservata
  • IT
    • EN
home › SAFETY QUALITY ENVIRONMENT › Archivio news
Servizi per i Sistemi di Gestione, Salute e Sicurezza del lavoro e Ambiente
  • Profilo
  • Aree di intervento
    • Sistemi di gestione
    • Legislazione
    • Formazione
    • Modelli organizzativi
  • Archivio news
  • Certificazioni
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2017
    • 2016
    • 2014
News
SICURAPPY, la webapp che facilita il rapporto cliente-azienda per la gestione della sicurezza
Smart Working – La gestione del cambiamento e le prospettive
Salute e sicurezza negli impianti sportivi
Fare consulenza 4.0 per la sicurezza

  • L'importanza delle prove di laboratorio nel settore chimico

    Intervista a Giuseppe Rossi, Presidente di Accredia

    (20 dic 2016)
    Per l’economia del Paese, la chimica è un settore fondamentale, motore di innovazione per tutti gli altri comparti e alla base di molteplici attività manifatturiere, dall’agroalimentare alla farmaceutica, dall’edilizia agli imballaggi, dall’aeronautica all’auto, al settore tessile, alla meccanica.
  • Rifiuti: guida ISPRA allo smaltimento in discarica

    Uno strumento di supporto relativo al pretrattamento dei rifiuti da allocare in discarica

    (13 dic 2016)
    ISPRA ha realizzato in luglio, la guida: Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28 Dicembre 2015 n.221 
    Si tratta di uno strumento che fornisce i criteri tecnicidi supporto all’implementazione dell’articolo 7 comma 1, lettera b), del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, relativo al pretrattamento (vedi par. 2 della Guida) dei rifiuti da allocare in discarica.
  • Invecchiamento e gestione dei rischi in azienda

    Nuove necessità per la corretta gestione della salute e sicurezza dei lavoratori maturi

    (12 dic 2016)
  • Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti 2016-2018

    Novità in materia di sicurezza alimentare

    (15 nov 2016)
    La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha redatto per il biennio 2016-2018 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti.
  • Sulla responsabilità per l’infortunio di un “improvvisato” manutentore

    La colpa del lavoratore eventualmente concorrente con quella dei garanti della sicurezza

    (14 nov 2016)
    La Corte suprema viene chiamata a valutare fino a che punto si può considerare abnorme il comportamento di un lavoratore che, “improvvisatosi” manutentore, si è infortunato cadendo da una scala che stava utilizzando per cui non sia da addebitare al suo datore di lavoro la responsabilità di quanto accadutogli.
  • Rischi e prevenzione con i carrelli portapallet a conduzione manuale

    Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale nel comparto metalmeccanico

    (02 nov 2016)
    L’uso dei carrelli portapallet a conduzione manuale, sebbene questi carrelli siano apparentemente attrezzature di lavoro più semplici dei “classici” carrelli elevatori con conducente, può in realtà comportare vari rischi per gli operatori addetti che li utilizzano e per gli altri lavoratori che operano negli ambienti in cui questi carrelli manuali circolano.
  • Convenzione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Interno per la marcatura CE degli apparecchi a gas

    Affidata ad ACCREDIA la siglatura della convenzione

    (25 ott 2016)
    ACCREDIA ha siglato una convenzione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Interno, con cui si affida all’Ente l’attività di verifica e accreditamento degli Organismi di valutazione della conformità che intendono essere notificati per la marcatura CE degli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e dei relativi dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione.
  • Le certificazioni a tutela della qualità e della sicurezza alimentare

    Intervista a Ilaria Dozzo, Funzionario Tecnico e Ispettrice ACCREDIA

    (24 ott 2016)
    Da un’attenzione primaria alla garanzia degli approvvigionamenti – ovvero alla garanzia di una quantità di cibo adeguata a soddisfare i bisogni essenziali – verso la fine degli anni 80 inizi anni 90, l’attenzione si è focalizzata sulla garanzia di sicurezza intesa come sicurezza igienico-sanitaria, ovvero assenza di impatti negativi sulla salute del consumatore.
  • Macchine marcate CE prive dei requisiti essenziali di sicurezza
    (18 ott 2016)
    La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sicurezza delle macchine che, benché dotate per come progettate e assemblate della regolare marcatura CE garantita dal costruttore, abbiano provocato l’infortunio di un lavoratore che lavorava presso le stesse legato alla carenza delle misure previste dalle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • L'accreditamento nel sistema dei controlli degli operatori biologici

    Il ruolo di ACCREDIA a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori

    (17 ott 2016)
    L’accredimento è uno strumento, riconosciuto a livello europeo e internazionale, in base al Regolamento Comunitario n. 765 del 2008
  • 1
  • 2

© 2023 Lattanzio Safety Quality Environment S.r.l. - P. IVA 09765680963 home | privacy policy | Legal Disclaimer
Questo sito utilizza cookies. Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più.
Accetta ›